Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alessandro Baricco

Omero, Iliade

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 14 librerie
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 14 librerie

L'Iliade di Omero continua a cantare dal fondo dei secoli. Canta cinquantun giorni dell'ultimo anno di guerra che porta, dopo un decennio, alla conquista e alla distruzione della città di Troia. Canta Dei, uomini ed eroi, memorabili nell'ira e nell'ambizione, nell'audacia e nell'astuzia, dentro i confini di un eterno campo di battaglia.
Guidato dall'idea di adattare il testo per una lettura pubblica, Alessandro Baricco rilegge e riscrive l' Iliade di Omero come se dovessimo tornare là a contemplare uno dei più maestosi paesaggi del nostro destino. Lavorando sulle traduzioni di Maria Grazia Ciani,monta il materiale originario in un concentrato di ventuno voci. I personaggi omerici sono chiamati in scena (gli Dei lasciati sullo sfondo) a raccontare la loro storia di passioni e di sangue, la loro grande guerra, la loro grande avventura ...

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

andremus81

Ottimo come livellante di un tavolo instabile. Pessima idea togliere gli dei dall'Iliade per indagare la psicologia dei personaggi in un epos in cui i personaggi sono personaggi piuttosto stereotipati con qualche raro tocco di colore. Se Baricco ha fatto il classico, probabilmente alle lezioni sull'Iliade era assente. Ne risulta un elenco triste di sangue e eros di bassa lega con voli poetici da gallina.

Valuta la recensione

andreRHCP

per chi vuole avvicinarsi a una delle opere antiche più violente

Valuta la recensione

Editore: Feltrinelli

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 165

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8807490315

ISBN-13: 9788807490316

Data di pubblicazione: 2004

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Alessandro Baricco

Omero, Iliade

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (2)
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 14 librerie
Inserito il 09-03-2015 da Pia
Aggiornato il 09-03-2015 da Pia
Disponibile in 14 librerie

L'Iliade di Omero continua a cantare dal fondo dei secoli. Canta cinquantun giorni dell'ultimo anno di guerra che porta, dopo un decennio, alla conquista e alla distruzione della città di Troia. Canta Dei, uomini ed eroi, memorabili nell'ira e nell'ambizione, nell'audacia e nell'astuzia, dentro i confini di un eterno campo di battaglia.
Guidato dall'idea di adattare il testo per una lettura pubblica, Alessandro Baricco rilegge e riscrive l' Iliade di Omero come se dovessimo tornare là a contemplare uno dei più maestosi paesaggi del nostro destino. Lavorando sulle traduzioni di Maria Grazia Ciani,monta il materiale originario in un concentrato di ventuno voci. I personaggi omerici sono chiamati in scena (gli Dei lasciati sullo sfondo) a raccontare la loro storia di passioni e di sangue, la loro grande guerra, la loro grande avventura ...

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

andremus81

Ottimo come livellante di un tavolo instabile. Pessima idea togliere gli dei dall'Iliade per indagare la psicologia dei personaggi in un epos in cui i personaggi sono personaggi piuttosto stereotipati con qualche raro tocco di colore. Se Baricco ha fatto il classico, probabilmente alle lezioni sull'Iliade era assente. Ne risulta un elenco triste di sangue e eros di bassa lega con voli poetici da gallina.

Valuta la recensione

andreRHCP

per chi vuole avvicinarsi a una delle opere antiche più violente

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica