Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ken Saro-Wiwa

Sozaboy

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 27-08-2016 da Michela L.
Aggiornato il 27-08-2016 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 27-08-2016 da Michela L.
Aggiornato il 27-08-2016 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie

"Toccare questo libro, odorarne le pagine, guardarlo, significa far sì che continui a essere un'arma pacifica e potentissima contro ogni tipo di potere". Roberto Saviano

A Dukana, un villaggio ai confini del mondo dove vive il giovane Mene, nessuno sa niente di niente: tutti sentono alla radio di un governo che è cambiato e di cui conoscono solo funzionari e poliziotti, uomini corrotti che si pappano mazzette per ogni cosa. Mene conosce la giovane Agnes, con più tette che anima, e la vuole sposare, e tutto sembra andar bene finché non si comincia a parlare di nemico, di casini nella nazione, finché non arrivano sozasoldati a requisire cibo e reclutare gente. Per un giovane fare la guerra è una gran cosa, bisogna cacciare il nemico perché nel Paese manca il sale, e lui deve proteggere la giovane moglie. E così Mene diventa Sozaboy, veste l'uniforme e va al fronte. La perdita di innocenza di un mondo e lo scardinamento di gerarchie e ordini naturali attraverso gli occhi e le parole di un ragazzo che crede che la follia che lo investe abbia un senso, fino a scoprire dolorosamente il contrario. Il capolavoro di Ken Saro-Wiwa ispirato alla guerra del Biafra che devastò la Nigeria dal 1967 al 1970.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Giampiero

Straziante e lucida descrizione degli orrori devastanti della guerra e delle conseguenti insanabili ferite che questa infligge alla vita di ogni persona che la conosce direttamente. La trasformazione di un uomo in fantasma passa per le sofferenze della sua anima e della sua comunità. Un piccolo capolavoro, la testimonianza di un grande uomo.

Valuta la recensione

Editore: Baldini Castoldi Dalai

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 285

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8884907675

ISBN-13: 9788884907677

Data di pubblicazione: 2005

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Ken Saro-Wiwa

Sozaboy

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (1)
Inserito il 27-08-2016 da Michela L.
Aggiornato il 27-08-2016 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie
Inserito il 27-08-2016 da Michela L.
Aggiornato il 27-08-2016 da Michela L.
Disponibile in 3 librerie

"Toccare questo libro, odorarne le pagine, guardarlo, significa far sì che continui a essere un'arma pacifica e potentissima contro ogni tipo di potere". Roberto Saviano

A Dukana, un villaggio ai confini del mondo dove vive il giovane Mene, nessuno sa niente di niente: tutti sentono alla radio di un governo che è cambiato e di cui conoscono solo funzionari e poliziotti, uomini corrotti che si pappano mazzette per ogni cosa. Mene conosce la giovane Agnes, con più tette che anima, e la vuole sposare, e tutto sembra andar bene finché non si comincia a parlare di nemico, di casini nella nazione, finché non arrivano sozasoldati a requisire cibo e reclutare gente. Per un giovane fare la guerra è una gran cosa, bisogna cacciare il nemico perché nel Paese manca il sale, e lui deve proteggere la giovane moglie. E così Mene diventa Sozaboy, veste l'uniforme e va al fronte. La perdita di innocenza di un mondo e lo scardinamento di gerarchie e ordini naturali attraverso gli occhi e le parole di un ragazzo che crede che la follia che lo investe abbia un senso, fino a scoprire dolorosamente il contrario. Il capolavoro di Ken Saro-Wiwa ispirato alla guerra del Biafra che devastò la Nigeria dal 1967 al 1970.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

Giampiero

Straziante e lucida descrizione degli orrori devastanti della guerra e delle conseguenti insanabili ferite che questa infligge alla vita di ogni persona che la conosce direttamente. La trasformazione di un uomo in fantasma passa per le sofferenze della sua anima e della sua comunità. Un piccolo capolavoro, la testimonianza di un grande uomo.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica