Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Arthur K. Kennedy Andrew Karpati Kennedy

Samuel Beckett

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie

While providing a critical introduction for the student of Samuel Beckett's work and for other readers and theatre-goers who have been influenced by it, this study also presents an original perspective on one of the twentieth century's greatest writers of prose fiction and drama. Andrew Kennedy links Beckett's vision of a diminished humanity with his art of formally and verbally diminished resources, and traces the fundamental simplicity and coherence of Beckett's work beneath its complex textures. In the section on the plays, Dr Kennedy stresses the humour and tragicomic humanism alongside the theatrical effectiveness; and in a discussion of the fiction (the celebrated trilogy of novels) he relates the relentless diminution of 'story' to the diminishing selfhood of the narrator. An introduction outlines the personal, cultural and specifically literary contexts of Beckett's writing, while a concluding chapter offers up-to-date reflections on his œuvre, from the point-of-view of the themes highlighted throughout the book. This study, complete with a chronological table and a guide to further reading, will prove stimulating for both new and advanced students of Beckett.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Cambridge University Press

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 175

Formato: BOOK

ISBN-10: 0521274885

ISBN-13: 9780521274883

Data di pubblicazione: 1989

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Arthur K. Kennedy Andrew Karpati Kennedy

Samuel Beckett

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie

While providing a critical introduction for the student of Samuel Beckett's work and for other readers and theatre-goers who have been influenced by it, this study also presents an original perspective on one of the twentieth century's greatest writers of prose fiction and drama. Andrew Kennedy links Beckett's vision of a diminished humanity with his art of formally and verbally diminished resources, and traces the fundamental simplicity and coherence of Beckett's work beneath its complex textures. In the section on the plays, Dr Kennedy stresses the humour and tragicomic humanism alongside the theatrical effectiveness; and in a discussion of the fiction (the celebrated trilogy of novels) he relates the relentless diminution of 'story' to the diminishing selfhood of the narrator. An introduction outlines the personal, cultural and specifically literary contexts of Beckett's writing, while a concluding chapter offers up-to-date reflections on his œuvre, from the point-of-view of the themes highlighted throughout the book. This study, complete with a chronological table and a guide to further reading, will prove stimulating for both new and advanced students of Beckett.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica