Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Maria Agostina


Don Chisciotte
Questo mese, 10-05-2025
Il Dottor Živago
Borìs Pasternàk

Durante la lettura è impossibile separare il romanzo dal contesto storico più conosciuto. I personaggi sono dei rappresentanti di oggetti più [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sulle ali dell'airone.

Giorgio Bassani e il Delta del Po fra letteratura e impegno ambientalista

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Codigoro (FE) il 16 ottobre 2010 nel palazzo del Vescovo, quell'"antico palazzotto signorile dall'aria veneta" ricordato da Giorgio Bassani nel romanzo "L'airone", ambientato nel 1948. L'occasione è il decennale della scomparsa dello scrittore (Bologna, 1916 - Roma, 2000). Il convegno rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'affetto dei Codigoresi nei confronti di Giorgio Bassani, che attraverso il protagonista del romanzo porta i lettori tra i panorami del suggestivo paesaggio del Delta del Po verso Volano, per una battuta di caccia in botte. Dopo i saluti di rito portati da Rita Cinti Luciani (sindaco di Codigoro), da Paola Bassani (presidente della Fondazione Giorgio Bassani) e da Marcella Zappaterra (presidente della Provincia di Ferrara), seguono le relazioni e le considerazioni di diversi specialisti: Carlo Ripa di Meana (presidente di "Italia Nostra" nel 2005-2007), Valter Leonardo Puccetti (docente di Letteratura italiana, Università del Salento), Maurizio del Ministro (docente di Storia e Critica del Cinema, Università di Genova), Martin Rueff (docente dell'Università di Ginevra), Roberto Chiesi (critico cinematografico, curatore Centro Studi - Archivio Pasolini, Bologna), Lanfranco Viola (architetto, esperto di marketing territoriale), Remigio Rossi (docente di Biologia Ambientale, Università di Ferrara).

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Giorgio Pozzi Editore

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 100

Formato: BOOK

ISBN-10: 8896117321

ISBN-13: 9788896117323

Data di pubblicazione: 2013

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Sulle ali dell'airone.

Giorgio Bassani e il Delta del Po fra letteratura e impegno ambientalista

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie
Inserito il 11-12-2020 da
Disponibile in 0 librerie

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi tenuto a Codigoro (FE) il 16 ottobre 2010 nel palazzo del Vescovo, quell'"antico palazzotto signorile dall'aria veneta" ricordato da Giorgio Bassani nel romanzo "L'airone", ambientato nel 1948. L'occasione è il decennale della scomparsa dello scrittore (Bologna, 1916 - Roma, 2000). Il convegno rappresenta un'ulteriore testimonianza dell'affetto dei Codigoresi nei confronti di Giorgio Bassani, che attraverso il protagonista del romanzo porta i lettori tra i panorami del suggestivo paesaggio del Delta del Po verso Volano, per una battuta di caccia in botte. Dopo i saluti di rito portati da Rita Cinti Luciani (sindaco di Codigoro), da Paola Bassani (presidente della Fondazione Giorgio Bassani) e da Marcella Zappaterra (presidente della Provincia di Ferrara), seguono le relazioni e le considerazioni di diversi specialisti: Carlo Ripa di Meana (presidente di "Italia Nostra" nel 2005-2007), Valter Leonardo Puccetti (docente di Letteratura italiana, Università del Salento), Maurizio del Ministro (docente di Storia e Critica del Cinema, Università di Genova), Martin Rueff (docente dell'Università di Ginevra), Roberto Chiesi (critico cinematografico, curatore Centro Studi - Archivio Pasolini, Bologna), Lanfranco Viola (architetto, esperto di marketing territoriale), Remigio Rossi (docente di Biologia Ambientale, Università di Ferrara).

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica

Per poter gestire al meglio la tua navigazione su questo sito verranno temporaneamente memorizzate alcune informazioni in piccoli file di testo denominati cookie. È molto importante che tu sia informato e che accetti la politica sulla privacy e sui cookie di questo sito Web. Per ulteriori informazioni, leggi la nostra politica sulla privacy e sui cookie.

Politica sulla privacy e sui cookie

Cookie necessari
Statistiche