Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Questo mese, 15-03-2023
Il lavatoio
Daull Sophie

Argomento interessante e di grande riflessione. Un crimine efferato affrontato sia dal punto di vista del colpevole sia da quello della figlia [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 02-02-2023
La mala erba
Antonio Manzini

Un libro che proprio non mi aspettavo da Manzini, forse è per questo che sono rimasta delusa. Non sembra nemmeno scritto da lui, personaggi poc [...]

Maria Agostina


Don Chisciotte
Oltre un mese fa, 26-01-2023
I miei stupidi intenti
Bernardo Zannoni

Una lirica. Animali che vivono nel bosco, in lotta per la sopravvivenza ma tormentati da Dio. Usano piatti e letti e sedie per sedersi, e scr [...]

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Antonella Grandicelli

Sylvia Plath.

Le api sono tutte donne

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-02-2023 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 20-02-2023 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

Un grandissimo talento, una favolosa bellezza, un'intelligenza acuta e sensibile. Nata a Boston nel 1932, Sylvia Plath mostra segni della sua eccezionalità fin da bambina e sembra destinata a una vita di soddisfazioni e successi. Pubblica la prima poesia a dieci anni, a diciotto vince una borsa di studio per il più prestigioso college femminile della East Coast americana, a ventitré va a terminare gli studi a Cambridge grazie a una borsa Fulbright. Qui incontra l'uomo della sua vita, Ted Hughes, giovane poeta dal brillante futuro, di cui si innamora perdutamente e che sposa. Belli e talentuosi, vivono tra le due coste dell'Atlantico, dedicandosi pienamente alla loro poesia e ai due figli. Una favola perfetta? All'alba dell'11 febbraio 1963, a trent'anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo su questa drammatica scelta. Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l'ascesa e la caduta. La divina fragilità di un'anima.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Editore: Morellini

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 216

Formato: BOOK

ISBN-10: 8862988974

ISBN-13: 9788862988971

Data di pubblicazione: 2022

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Antonella Grandicelli

Sylvia Plath.

Le api sono tutte donne

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (0)
Inserito il 20-02-2023 da Akribia
Disponibile in 1 libreria
Inserito il 20-02-2023 da Akribia
Disponibile in 1 libreria

Un grandissimo talento, una favolosa bellezza, un'intelligenza acuta e sensibile. Nata a Boston nel 1932, Sylvia Plath mostra segni della sua eccezionalità fin da bambina e sembra destinata a una vita di soddisfazioni e successi. Pubblica la prima poesia a dieci anni, a diciotto vince una borsa di studio per il più prestigioso college femminile della East Coast americana, a ventitré va a terminare gli studi a Cambridge grazie a una borsa Fulbright. Qui incontra l'uomo della sua vita, Ted Hughes, giovane poeta dal brillante futuro, di cui si innamora perdutamente e che sposa. Belli e talentuosi, vivono tra le due coste dell'Atlantico, dedicandosi pienamente alla loro poesia e ai due figli. Una favola perfetta? All'alba dell'11 febbraio 1963, a trent'anni, Sylvia Plath si toglie la vita. Dietro di sé lascia incredibili poesie e un triste interrogativo su questa drammatica scelta. Attraverso la sua voce, ascoltiamo la storia di una delle più grandi poetesse del Novecento, la dolorosa lotta tra le sue luci e le sue ombre, l'ascesa e la caduta. La divina fragilità di un'anima.

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Éntula 2022

Dicci dove sei e ti diremo cosa succede intorno a te

Liquida 2022