Lìberos

Libro

La mia Libreria

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le tue informazioni utente.

Accedi ora o registrati


E intanto, mentre non c'eri...

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 28-08-2024
I nomi epiceni
Amélie Nothomb

"Non gli passa. È difficile che la collera passi. Esiste il verbo incollerirsi, far montare dentro di sé la collera, ma non il suo contrario. P [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-04-2024
La zona d'interesse
Martin Amis

"pensavo, come ha potuto «un sonnolento paese di poeti e sognatori», e la più colta e raffinata nazione che il mondo avesse mai visto, come ha [...]

Michela L.


Huckelberry Finn
Oltre un mese fa, 05-02-2024
Il libro delle sorelle
Amélie Nothomb

"Tu che adori la letteratura non hai voglia di scrivere? - Adoro anche il vino, ma non per questo ho voglia di coltivare la vigna."

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli

Acqua in bocca

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (3)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie

Un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due fuoriclasse del giallo italiano contemporaneo uniscono le forze e ci regalano una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo: il commissario Salvo Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro. A metterli in contatto è un insolito omicidio avvenuto a Bologna: la vittima viene ritrovata con un sacchetto di plastica sulla testa, completamente vestita tranne che per una scarpa mancante; sul pavimento, accanto al cadavere, ci sono tre pesciolini rossi. Il caso è nelle mani di Grazia Negro, la quale, scoperto che la vittima era originaria di Vigata, chiede aiuto al collega siciliano... Ma fino a che punto Montalbano sarà disposto a mettersi in gioco e a seguire Grazia in un'indagine che si annuncia pericolosissima e apertamente osteggiata dai loro superiori?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

sassa74

... che dire? idea fantastica quella di Camilleri e Lucarelli! Lettura perfetta per una pausa pranzo, per un breve viaggio in treno, per un paio d'ore al sole in spiaggia: leggera, veloce, scorrevole, e sebbene la forma epistolare possa risultare in qualche modo deficitaria dal punto di vista descrittivo in alcuni tratti si resta con il fiato mozzato, con una leggera ansia ed il tempo di girare la pagina per scoprire il seguito sembra troppo lento a trascorrere... Di Montalbano mi mancano in queste pagine le colorite espressioni dialettali, (a parte i cabasisi in un paio di occasioni)... di Grazia Negro invece non conoscevo nulla (non ho mai letto niente di Lucarelli fino ad ora), ma ammetto che sono curiosa di conoscerla... (dimenticavo una brevissima incursione dell'ispettore Coliandro, stile "guest star", personaggio che però come Grazia Negro, non conosco ancora)

Valuta la recensione

Chiara

sicuramente entrambi gli autori hanno scritto di meglio. come dichiarato da Camilleri, è un'opera fatta per babbiare, e si sente. sotto l'ombrellone il libro tira e allora sforniamone uno per l'occasione! tuttavia il cameo di Coliandro è stato molto divertente.

Valuta la recensione

Fumun

Esperimento riuscito solo in parte. Per il resto una lettura piacevole, ma niente più di questo e finale abbastanza deludente. Geniale l'idea di inserire anche Coliandro.

Valuta la recensione

Editore: Minimum fax

Lingua: (DATO NON PRESENTE)

Numero di pagine: 108

Formato: (DATO NON PRESENTE)

ISBN-10: 8875212783

ISBN-13: 9788875212780

Data di pubblicazione: 2010

Devi effettuare l'accesso per tracciare questo libro.

Accedi ora o registrati


Chi lo ha letto

Nessun utente ha letto questo libro

Chi lo sta leggendo

Nessun utente sta leggendo questo libro

Devi effettuare l'accesso per visualizzare le informazioni sulla tua libreria.

Accedi ora o registrati

Devi effettuare l'accesso per inserire questo libro nella tua libreria.

Accedi ora o registrati

Andrea Camilleri, Carlo Lucarelli

Acqua in bocca

Voto medio della comunità Lìberos
Recensioni (3)
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie
Inserito il 13-05-2015 da gilberte
Aggiornato il 13-05-2015 da gilberte
Disponibile in 18 librerie

Un gioco, un esperimento, una collaborazione letteraria senza precedenti: i due fuoriclasse del giallo italiano contemporaneo uniscono le forze e ci regalano una storia che vede protagonisti i loro personaggi di maggior successo: il commissario Salvo Montalbano e l'ispettrice Grazia Negro. A metterli in contatto è un insolito omicidio avvenuto a Bologna: la vittima viene ritrovata con un sacchetto di plastica sulla testa, completamente vestita tranne che per una scarpa mancante; sul pavimento, accanto al cadavere, ci sono tre pesciolini rossi. Il caso è nelle mani di Grazia Negro, la quale, scoperto che la vittima era originaria di Vigata, chiede aiuto al collega siciliano... Ma fino a che punto Montalbano sarà disposto a mettersi in gioco e a seguire Grazia in un'indagine che si annuncia pericolosissima e apertamente osteggiata dai loro superiori?

Devi effettuare l'accesso per inserire le tue informazioni sulla lettura di questo libro.

Accedi ora o registrati

Modifica date lettura

Inizio lettura

Fine lettura

Recensioni

sassa74

... che dire? idea fantastica quella di Camilleri e Lucarelli! Lettura perfetta per una pausa pranzo, per un breve viaggio in treno, per un paio d'ore al sole in spiaggia: leggera, veloce, scorrevole, e sebbene la forma epistolare possa risultare in qualche modo deficitaria dal punto di vista descrittivo in alcuni tratti si resta con il fiato mozzato, con una leggera ansia ed il tempo di girare la pagina per scoprire il seguito sembra troppo lento a trascorrere... Di Montalbano mi mancano in queste pagine le colorite espressioni dialettali, (a parte i cabasisi in un paio di occasioni)... di Grazia Negro invece non conoscevo nulla (non ho mai letto niente di Lucarelli fino ad ora), ma ammetto che sono curiosa di conoscerla... (dimenticavo una brevissima incursione dell'ispettore Coliandro, stile "guest star", personaggio che però come Grazia Negro, non conosco ancora)

Valuta la recensione

Chiara

sicuramente entrambi gli autori hanno scritto di meglio. come dichiarato da Camilleri, è un'opera fatta per babbiare, e si sente. sotto l'ombrellone il libro tira e allora sforniamone uno per l'occasione! tuttavia il cameo di Coliandro è stato molto divertente.

Valuta la recensione

Fumun

Esperimento riuscito solo in parte. Per il resto una lettura piacevole, ma niente più di questo e finale abbastanza deludente. Geniale l'idea di inserire anche Coliandro.

Valuta la recensione

Éntula, il festival letterario diffuso CON la Sardegna

Mens Sana, festival di letteratura sportiva

Liquida, festival di letteratura giornalistica